ANNALE n. 24 (2014): I nodi del cambiamento. Ricordando l’impegno e le proposte di Giuseppe Chiarante

ANNALE n. 24 (2014): I nodi del cambiamento. Ricordando l’impegno e le proposte di Giuseppe Chiarante

L’Italia dei Beni culturali: i nodi del cambiamento.
Ricordando l’impegno e le proposte di Giuseppe Chiarante

a cura di Umberto D’Angelo eRoberto Scognamillo
Atti del Convegno di studi (Roma, 3 dicembre 2013)

Scarica il volume


Sommario del volume

Sezione I
Giuseppe Chiarante, Politica e cultura
Aldo Tortorella, Introduzione – Chiarante e i beni culturali
Giuseppe Vacca, Un politico fine e discreto
Guido Melis, Un progetto di riforma per il Ministero dei beni culturali e
ambientali
Vittorio Emiliani, Quando Chiarante fu “epurato” dal Consiglio Superiore
Irene Berlingò, La filosofia della tutela di Chiarante e l’azione dell’Associazione Bianchi Bandinelli

Sezione II
Allora e oggi: soluzioni innovative per antichi problemi
Marisa Bonfatti, Le proposte per la tutela del paesaggio
Giorgio Sanguinetti, Una strategia per la salvaguardia dei beni musicali
Marisa Dalai Emiliani, Un progetto di formazione per i professionisti del patrimonio
Paola Elisabetta Simeoni,Quale patrimonio demoetnoantropologico?
Stefano Vitali, Per un sistema archivistico nazionale
Stefano Parise, Per un sistema bibliotecario nazionale: quarant’anni dopo
Claudio Gamba e Sara Parca, La tutela a[l] tempo del precariato
Lida Branchesi, Un diritto di cittadinanza disatteso: l’educazione al patrimonio culturale

Conclusioni
Salvatore Settis
Cultura bene comune

Sede operativa
Associazione Ranuccio Bianchi Bandinelli 
Via Baglivi, 6 – 00161 Roma
Sede legale
presso Rita Paris, Via Livorno 89 – 00162 Roma

Iscriviti alla Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie ed eventi organizzati dall’Associazione Bianchi Bandinelli

    Il tuo nome (*)

    La tua email (*)

    Associazione “Istituto di studi, ricerche e formazione Ranuccio Bianchi Bandinelli" © 2020. Tutti i diritti riservati

    Informativa sulla Privacy | Cookie Policy