ANNALE n. 23 (2014): L'Italia dei beni culturali. Formazione senza lavoro, lavoro senza formazione

ANNALE n. 23 (2014): L'Italia dei beni culturali. Formazione senza lavoro, lavoro senza formazione

L’Italia dei beni culturali: formazione senza lavoro, lavoro senza formazione
a cura di Federico De Martino, Claudio Gamba, Sara Parca
coordinamento scientifico di Marisa Dalai Emiliani
Atti del convegno tenuto a Roma il 27 settembre 2012 con un’appendice di Documenti e Materiali (2010-2014)

Scarica il volume


Sommario del volume

Premessa
Marisa Dalai Emiliani e Vezio De Lucia

PARTE PRIMA
Formazione come diritto non come condanna i diritti negati delle professioni per il patrimonio
Marisa Dalai Emiliani (Associazione Bianchi Bandinelli), Dal tuttologo all’iper-specialista: le false prospettive della formazione universitaria negli ultimi trent’anni
Federico De Martino (Associazione Bianchi Bandinelli), L’offerta formativa del settore nell’Università italiana: un’indagine quantitativa
Sergio Vasarri (FORMEZ, Associazione Bianchi Bandinelli), L’istruzione professionale di competenza regionale. Il caso dell’IFTS e degli ITS: una programmazione senza ratio
Claudio Gamba (Associazione Bianchi Bandinelli), Lavorare per i beni culturali: sbocchi professionali, modalità di accesso e paradossi del precariato
Tsao Cevoli, Salvo Barrano (Associazione Nazionale Archeologi – ANA), Un’inchiesta sulla professione di archeologo
Alberto Avio (Università degli Studi di Ferrara – Facoltà di Giurisprudenza), Le forme contrattuali del settore prima e dopo la “riforma Fornero”

PARTE SECONDA
Storie e testimonianze di lavoro precario nel mondo dei beni culturali
Presentazione a cura di Claudio Gamba, Cettina Mangano, Sara Parca
Raccolta di testimonianze

PARTE TERZA
Per un diverso rapporto formazione/lavoro una strategia per il cambiamento è possibile?
Luca Bellingeri (Direttore della Biblioteca Estense di Modena), Riflessioni di un bibliotecario
Rosanna Cappelli (Direttore area Musei e mostre ELECTA Mondadori), Qualche considerazione e proposta per le professioni nel settore dell’Editoria. Solo il vecchio è buono?
Giovanni Carbonara (Direttore della Scuola di Specializzazione in Restauro dei Monumenti – Sapienza Università di Roma), Il restauro architettonico: formazione e lavoro
Paola Carucci (Sovrintendente Archivio Storico della Presidenza della Repubblica – Vicepresidente ANAI), Proposte per la formazione scientifica degli archivisti
Annalisa Cicerchia (ISTAT-DCSA/UO e Associazione per l’Economia della Cultura), Le proposte per le professioni del turismo
Rosanna Cioffi (Presidente della Consulta Universitaria Nazionale degli Storici dell’Arte – CUNSTA), Il ruolo dello storico dell’arte
Enzo Feliciani (Segretario nazionale UILPA – Beni e attività culturali), Le professionalità dei beni culturali
Giovanna Martellotti (Conservazione Beni Culturali – CBC), Le prospettive per la professione di restauratore
Claudio Meloni (Coordinatore nazionale FPCGIL MiBACT), Una nuova politica per il MiBACT: analisi e proposte sui cambiamenti organizzativi
Stefano Parise (Presidente dell’Associazione Italiana Biblioteche – AIB), Il riconoscimento della professione bibliotecaria: un percorso in salita
Clara Rech, Irene Baldriga (ANISA Associazione Nazionale Insegnanti di Storia dell’Arte), Le proposte per la professione di insegnante di Storia dell’arte nella Scuola italiana
Alessandro Simonicca (Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Demoetnoantropologici – Sapienza Università di Roma), Lo iato tra formazione e professioni del demoetnoantropologo
Anna Maria Visser Travagli (ICOM-Italia/ANMLI e Università degli Studi di Ferrara – MuSeC), Prospettive per la professione di museologo
Giuliano Volpe (Rettore dell’Università degli Studi di Foggia), Le proposte per la professione di archeologo
PARTE QUARTA
DOCUMENTI E MATERIALI (2010-2014)
Profili professionali nel Ministero per i Beni e le Attività Culturali, determinati nel 2010 in occasione del rinnovo del contratto nazionale di lavoro con validità triennale (ma tuttora vigenti)
S.O.S. Patrimonio culturale. Un mondo a parte: i Beni Culturali in Sicilia (2013)
Relazione sul precariato MiBACT, Roma 4 ottobre 2013
Avviso pubblico per la selezione di cinquecento giovani laureati da formare, per la durata di dodici mesi, nelle attività di inventariazione e di digitalizzazione del patrimonio culturale italiano, presso gli istituti e i luoghi della cultura statali Testo del decreto direttoriale 6 dicembre 2013 coordinato con le modifiche apportate dal decreto direttoriale 16 dicembre 2013
Associazione Bianchi Bandinelli (Sara Parca, Stefania Ventra) Intervento letto alla manifestazione “500 NO al MiBACT” dell’11 gennaio 2014
Autocensimento online dei precari del MiBACT e delle istituzioni culturali degli Enti locali
Legge 22 luglio 2014, n. 110 (G.U. Serie Generale, n. 183 dell’8 agosto 2014) “Modifica al codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, in materia di professionisti dei beni culturali, e istituzione di elenchi nazionali dei suddetti professionisti”
Decreto-legge 31 maggio 2014, n. 83, cosiddetto Art Bonus, convertito in legge, con modificazioni, il 29 luglio 2014, n. 106 (G.U. Serie Generale,175, 30 luglio 2014), “Disposizioni urgenti per la tutela del Patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo”, Art. 8

Sede operativa
Associazione Ranuccio Bianchi Bandinelli 
Via Baglivi, 6 – 00161 Roma
Sede legale
presso Rita Paris, Via Livorno 89 – 00162 Roma

Iscriviti alla Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie ed eventi organizzati dall’Associazione Bianchi Bandinelli

    Il tuo nome (*)

    La tua email (*)

    Associazione “Istituto di studi, ricerche e formazione Ranuccio Bianchi Bandinelli" © 2020. Tutti i diritti riservati

    Informativa sulla Privacy | Cookie Policy