ANNALE n. 10 (2001): La formazione per la tutela dei beni culturali
La formazione per la tutela dei beni culturali
a cura di Wanda Vaccaro
Interventi di Chiarante, Vesentini, Federici, Dalai Emiliani, Carbonara, Carucci, Santoro, Guerzoni, Sassatelli, Romano, Carandini, Giovagnoli, Marabelli, Martines, Matteini, Meroia, Pisauri, Balsamo, Frommel, Schießl, Acidini, Crispolti, Petraroia, TantilIo, Guercio, Borelli, Vaccaro, Melandri, Pecere
Atti del Convegno internazionale di studi del 25-26 maggio 2000, promosso dal Consiglio Nazionale per i Beni Culturali e Ambientali e patrocinato dall’Accademia Nazionale dei Lincei e dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.
Documentazione legislativa e regolamentare sulla riforma degli studi.
Annali dell’Associazione Ranuccio Bianchi Bandinelli, fondata da Giulio Carlo Argan, n. 10, Graffiti, Roma 2001.
Sommario del volume:
Giuseppe Chiarante, Premessa, p. 3
Parte prima: Introduzione e relazioni
Edoardo Vesentini, Indirizzo di saluto, p. 13
Giuseppe Chiarante, Introduzione, p. 15
Carlo Federici, Le scuole di alta formazione per la conservazione e il restauro, p. 19
Marisa Dalai Emiliani, La preparazione dello storico dell’arte, p. 27
Giovanni Carbonara, La specializzazione in restauro dei monumenti, p. 39
Paola Carucci, Specializzazione e formazione professionale per gli archivisti, p. 53
Marco Santoro, Percorsi formativi per i bibliotecari, p. 63
Luciano Guerzoni, Scelte, obiettivi e presupposti della riforma universitaria, p. 73
Giuseppe Sassatelli, La formazione dell’archeologo, p. 81
Parte seconda: Esperienze e proposte
Giovanni Romano, Confronto e collaborazione fra più discipline, p. 93
Andrea Carandini, Riflessioni e proposte sulla formazione dell’archeologo, p. 101
Annamaria Giovagnoli e Maurizio Marabelli, Il ruolo del conservatore scientifico, p. 105
Ruggero Martines, Competenze disciplinari e compiti tecnico-amministrativi, p. 111
Mauro Matteini, Università e istituti centrali: un’indispensabile convergenza, p. 117
Giovanna Merola, La formazione nel settore della catalogazione, p. 123
Nazzareno Pisauri, L’esperienza della Regione Emilia Romagna, p. 127
Parte terza: Contesto internazionale e prospettive italiane
Giuseppe Chiarante, Apertura della seconda giornata, p. 135
Isabelle Balsamo, L’esperienza francese della Scuola del Patrimonio, p. 137
Christoph Luitpold Frommel, L’esperienza italiana in un’ottica internazionale, p. 141
Ulrich Schießl, La formazione del restauratore in Germania, p. 147
Cristina Acidini, Teoria e prassi nella formazione del restauratore, p. 161
Enrico Crispolti, L’attenzione per il contemporaneo nella formazione e nella tutela, p. 167
Pietro Petraroia, L’iniziativa della Regione Lombardia, p. 177
Alma Maria Tantillo, Il quadro organizzativo e didattico dell’Istituto Centrale del Restauro, p. 183
Mariella Guercio, Aspetti innovativi della riforma nel settore dei Beni culturali, p. 187
Maura Borelli, Sul profilo professionale del restauratore, p. 189
Wanda Vaccaro, La riforma universitaria e i beni culturali: aspetti giuridici, p. 193
Giovanna Melandri, Un obiettivo di alta qualificazione, p. 213
Oronzo Pecere, La cooperazione come principio per un sistema di qualità, p. 217
Giuseppe Chiarante, Conclusioni: un tavolo comune tra Ministero, Università e Regioni, p. 221
APPENDICE
Documentazione legislativa e regolamentare
p. 227 Legge 9 maggio 1989, n. 168 (Istituzione del Ministero per la ricerca scientifica e tecnologica) Art. 6
p. 228 Legge 19 novembre 1990, n. 341 (Riforma degli ordinamenti didattici universitari) Artt. 6 (commi 1, 3 e 4), 8, 11
p. 231 Legge 13 maggio 1997, n. 127 (Misure urgenti per lo snellimento dell’attività amministrativa) Art. 17 (comma 95)
p. 232 Decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112 (Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali) Artt. 149 (commi 1, 2 e 4), 132433
p. 235 Dichiarazione della Sorbona: armonizzazione dell’ordinamento dei sistemi di istruzione superiore in Europa
p. 238 Legge 3 luglio 1998, n. 210 (Norme per il reclutamento dei ricercatori e dei professori universitari di ruolo) Art. 4
p. 240 Decreto legislativo 20 ottobre 1998, n. 368 (Istituzione del Ministero per i beni e le attività culturali) Artt. 2 (comma 2, lettera e), 9
p. 242 La formazione universitaria per i Beni culturali e ambientali, Mozione del Consiglio Nazionale per i Beni Culturali e Ambientali 2 marzo 1999
p. 244 Decreto ministeriale 30 aprile 1999, n. 224 (Regolamento recante norme in materia di dottorato di ricerca) Art. 4
p. 245 Lo spazio europeo dell’istruzione superiore. Dichiarazione congiunta dei Ministri Europei dell’Istruzione Superiore, Bologna, 19 giugno 1999
p. 248 Proposta per le scuole di alta formazione. Documento della Commissione per le scuole di alta formazione istituita dal Consiglio Nazionale per i Beni Culturali e Ambientali, 22 luglio 1999
p. 252 Decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509 (Regolamento recante norme concernenti l’autonomia didattica degli atenei)
p. 263 Legge 23 febbraio 2001, n. 29 (Nuove disposizioni in materia di interventi per i beni e le attività culturali) Art. 6
p. 264 Decreto ministeriale 4 agosto 2000 (Determinazione delle classi delle lauree triennali)
Classe delle lauree in scienze dell’architettura e dell’ingegneria edile
Classe delle lauree in urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale
Classe delle lauree in ingegneria civile e ambientale
Classe delle lauree in scienze dei beni culturali
Classe delle lauree in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali
p. 280 Decreto ministeriale 28 novembre 2000 (Determinazione delle classi delle lauree specialistiche)
Classe delle lauree specialistiche in antropologia culturale ed etnologia
Classe delle lauree specialistiche in archeologia
Classe delle lauree specialistiche in architettura ed ingegneria edile
Classe delle lauree specialistiche in archivistica e biblioteconomia
Classe delle lauree specialistiche in conservazione dei beni architettonici e ambientali
Classe delle lauree specialistiche in conservazione dei beni scientifici e della civiltà industriale
Classe delle lauree specialistiche in conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico
Classe delle lauree specialistiche in ingegneria per l’ambiente e il territorio
Classe delle lauree specialistiche in musicologia e beni musicali
Classe delle lauree specialistiche in pianificazione territoriale urbanistica e ambientale
Classe delle lauree specialistiche in scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio
Classe delle lauree specialistiche in storia dell’arte
Classe delle lauree specialistiche in teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica