Autori degli interventi ABB
In questa pagina sono raccolti i brevi profili biografici dei collaboratori della sezione “interventi” del sito dell’Associazione Bianchi Bandinelli, con il link per leggere tutti gli articoli.
pagina in corso di aggiornamento
ASSOCIAZIONE BIANCHI BANDINELLI
Gli interventi dell’Associazione Bianchi Bandinelli
VEZIO DE LUCIA, Presidente dell’Associazione Bianchi Bandinelli
Gli interventi di Vezio De Lucia
LUCA BELLINGERI
Luca Bellingeri (Roma, 1956), è laureato in lettere e specializzato in storia medioevale e biblioteconomia. Funzionario del Ministero per i Beni e le Attività culturali dal 1985, ha prestato servizio fino al 2008 alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma. Dirigente dal gennaio 2008, dal maggio dello steso anno è direttore della Biblioteca Estense Universitaria di Modena. Dal 1998 è docente a contratto di Legislazione delle Biblioteche presso l’Università “La Sapienza” di Roma e dal 2010 titolare dell’insegnamento di Istituzioni di diritto pubblico e legislazione degli archivi presso la Scuola di Archivistica, paleografia e diplomatica dell’Archivio di Stato di Modena. Socio della Società italiana di Scienze Bibliografiche e Biblioteconomiche e dell’Associazione Bianchi Bandinelli dallo scorso anno presiede la Commissione di attestazione per l’iscrizione degli associati all’Associazione italiana Biblioteche, ex lege n.4/2013. Ha pubblicato oltre 90 voci di enciclopedia, saggi, articoli e recensioni su cataloghi e riviste biblioteconomiche.
Gli interventi di Luca Bellingeri
CLAUDIO GAMBA
Claudio Gamba (Roma, 1973) insegna Storia dell’arte moderna e Fenomenologia delle arti contemporanee presso l’Accademia di Belle Arti di Sassari. Ha studiato la storia della critica d’arte del Novecento e in particolare l’opera di Giulio Carlo Argan, al quale ha dedicato numerosi interventi in riviste e atti di convegni, coordinando le attività del Comitato Nazionale per il centenario della nascita. Ha pubblicato saggi sull’opera di Carlo Ludovico Ragghianti, di Adolfo Venturi e sulla sezione storico-artistica dell’Enciclopedia Italiana Treccani; per Skira sono usciti volumi su Michelangelo, i Musei Capitolini e i Musei Vaticani. Si è occupato di tutela dei beni culturali, materia insegnata fino al 2014 all’Accademia di Belle Arti di Frosinone, svolgendo anche incarichi al Mibac e all’Iscr; dal 2002 collabora attivamente con l’Associazione Bianchi Bandinelli, per la quale ha curato vari convegni e gli Annali n. 18, n. 20 e n. 23.
Gli interventi di Claudio Gamba
DANIELE MANACORDA
Daniele Manacorda (Roma, 1949) insegna Metodologia della ricerca archeologica presso l’Università Roma Tre ed è attualmente distaccato presso il Centro interdisciplinare B.Segre dell’Accademia dei Lincei. Ha diretto per molti anni gli scavi della Crypta Balbi a Roma e dell’acropoli di Populonia in Toscana, coordinando il progetto dei relativi Musei. Le sue ricerche riguardano gli aspetti metodologici dell’indagine archeologica, in particolare nei contesti urbani e nei rapporti fra l’archeologia e le altre discipline, nonché i diversi temi dell’archeologia pubblica. Tra i lavori più recenti si ricordano: Dizionario di archeologia (2000); Il sito archeologico fra ricerca e valorizzazione (2007); Lezioni di archeologia (2008); arch.it.arch. Dialoghi di archeologia e architettura 2005-2006 (2009); Il primo miglio della Via Appia a Roma (2010); Le fornaci di Giancola a Brindisi (2012); L’Italia agli italiani. Istruzioni e ostruzioni per il patrimonio culturale (2014).
Gli interventi di Daniele Manacorda
PAOLA ELISABETTA SIMEONI
Paola Elisabetta Simeoni, direttrice-coordinatrice etnoantropologa dal 1981 presso il Museo nazionale delle Arti e tradizioni popolari e l’Istituto centrale per il catalogo e la documentazione, è stata consulente del Direttore Generale del MiBAC per il patrimonio immateriale; ha fatto parte della commissione per il testo della Convenzione UNESCO del 2003 e del tavolo transnazionale per la candidatura della “Dieta mediterranea” all’UNESCO. È docente presso la Scuola di Specializzazione in Beni DEA dell’Università di Roma “Sapienza”. È socia dell’Associazione Bianchi Bandinelli dalla fine degli anni 1980 e membro del CD; socia dell’AISEA, della SIMBDEA, dell’ICOM e dell’Etnolaboratorio per il patrimonio culturale immateriale-EOLO. Ha progettato e allestito con fondi europei e diretto il Museo delle culture di Riofreddo (RM). Svolge attività di ricerca e documentazione multimediale sul terreno. Ha pubblicato articoli e saggi etnoantropologici, organizzato mostre, seminari, congressi e curato diversi volumi, tra i quali: Museo nazionale delle Arti e Tradizioni popolari. La collezione degli strumenti musicali (ICCD-MNATP, Poligrafico e Zecca dello Stato 1991); Ricerca e territorio. Lavoro, storia, religiosità nella valle dell’Aniene (MNATP, De Luca 1991); Fede e tradizione alla Santissima Trinità di Vallepietra. 1881-2006 (ICCD, Artemide 2006).
Gli interventi di Paola Elisabetta Simeoni
LUCINIA SPECIALE
Lucinia Speciale ha lavorato presso l’institut de Recherche et d’Histoire des Textes-CNRS (Parigi). Attualmente insegna Storia dell’arte medievale presso l’Università del Salento e presso la Scuola di Alta Formazione dell’Istituto Centrale per la Conservazione e il Restauro del Patrimonio Archivistico e Librario (ICCRPAL-Roma). Si interessa di pittura romanica, storia e conservazione del libro manoscritto e più in generale del significato dell’immagine nella civiltà medievale. Socia Bianchi Bandinelli dalla fondazione, ha contribuito all’organizzazione di molte sue iniziative; tra le più recenti gli incontri per il recupero del patrimonio dell’Aquila dopo il sisma (2009 e 2011), il convegno dedicato al precariato nei Beni Culturali del 2012 (“Lavoro senza formazione e formazione senza lavoro”) e la giornata in memoria di Giuseppe Basile (2014). Ha pubblicato diversi studi sulla tutela del patrimonio artistico italomeridionale in epoca postunitaria. Tra i suoi lavori: l’edizione facsimile Codex Barberini Latinus 592. Die Exultetrolle, Zürich 1988; Uomini, libri e immagini. Per una storia del libro illustrato dal tardo Antico al Medioevo, Napoli 2000; Immagini per la storia. Ideologia e rappresentazione del potere nel mezzogiorno medievale, Spoleto 2014.
Gli interventi di Lucinia Speciale