ANNALE n. 22 (2010): Legislazione dei Beni culturali: quale insegnamento nell’Università italiana?
Legislazione dei Beni culturali:
quale insegnamento nella Università italiana?
a cura di Maria Giovanna Sarti
coordinamento scientifico di Marisa Dalai Emiliani
Interventi di Carla Barbati, Luca Bellingeri, Rita Borioni, Lida Branchesi, Giuseppe Chiarante, Valter Curzi, Marisa Dalai Emiliani, Federico De Martino, Pietro Graziani, Marianna Madia, Pietro Petraroia, Maria Giovanna Sarti, Diego Vaiano, Maria Emanuela Vesci, Anna Maria Visser.
Atti del Convegno tenuto a Roma il 19 giugno 2009
Sommario del volume
Introduzione
Giuseppe Chiarante
L’insegnamento di legislazione dei beni culturali: un bilancio
Marisa Dalai Emiliani,L’insegnamento di Legislazione dei Beni culturali nelle recenti riforme universitarie
Federico De Martino, Risultati dell’inchiesta promossa dall’Associazione Bianchi Bandinelli: l’insegnamento di Legislazione dei Beni culturali nei Corsi di Laurea (a.a. 2007/08)
Maria Giovanna Sarti, Risultati dell’inchiesta promossa dall’Associazione Bianchi Bandinelli: l’insegnamento di Legislazione dei Beni culturali nelle Scuole di Specializzazione dell’area umanistica (a.a. 2008/09)
Carla Barbati, I manuali in materia di Beni culturali: riflessioni e interrogativi sul metodo
Maria Emanuela Vesci – Rita Borioni, Proposta di un manuale propedeutico per l’insegnamento di Legislazione dei Beni culturali nelle Facoltà umanistiche
Tavola rotonda
L’insegnamento di legislazione dei beni culturali: esperienze e proposte
Marisa Dalai Emiliani
Luca Bellingeri
Lida Branchesi
Valter Curzi
Pietro Graziani
Marianna Madia
Pietro Petraroia
Diego Vaiano
Anna Maria Visser